IL MAL DI SCHIENA
Il Mal di Schiena o Lombalgia costituisce una delle principali cause di dolore muscolo – scheletrico e di disabilità, colpisce infatti il 50% dei soggetti con età superiore a 60 anni.
Anche soggetti di età inferiore riferiscono di almeno un episodio di mal di schiena nell’arco della loro vita.

Il dolore è il sintomo più comune associato ai problemi del sistema muscolo – scheletrico.
Si inizia col determinare la circostanza che lo possono aver causato, la localizzazione, le irradiazioni, ecc.
Il dolore “osseo” è in genere percepito come noioso e penetrante, spesso peggiora durante la notte.
Il dolore associato ad una frattura invece, è tagliente ed è spesso aggravato dal movimento.
Il dolore lancinante è indicativo di intrappolamento del nervo.
Patologie come Artrosi e Artrite reumatoide possono causare dolore cronico, ad esempio.
Il Mal di schiena o Lombalgia può essere suddiviso in:
- Lombalgia meccanica: dolore causato da un’elevata sollecitazione o stimolazione delle strutture muscolo-scheletriche oppure come un dolore causato da un trauma o da una deformità di una struttura anatomica. Stiramenti dei legamenti, strappi muscolari e lesioni del disco possono essere sospettati se l’esordio della lombalgia è improvviso.
- Lombalgia non meccanica: incide per il 3% circa e le cause più frequenti sono rappresentate da tumori, infezioni, flogosi, aneurisma aortico e malattie sistemiche.
Il sito del dolore al quale si fa riferimento non è necessariamente il sito della patologia.
La lombalgia può avere un andamento acuto, subacuto o cronico.
- Nella lombalgia con andamento acuto si ha presenza di dolore, associato o meno a limitazione funzionale. Questa sintomatologia può determinare l’impossibilità al normale svolgimento delle attività d vita quotidiane. Può durare un mese.
- Nella lombalgia con andamento subacuto, la sintomatologia può protrarsi per tre mesi circa. Il dolore è correlato ad eventi precedenti o incidenti, episodi che richiedono test diagnostici specifici.
- Nella lombalgia con andamento cronico invece, i sintomi si protraggono per oltre tre mesi.
Parleremo di lombo-sciatalgia quando è presente una lombalgia con irradiazione dolorosa al di sotto del ginocchio.
Si parla, invece, di lombo-cruralgia quando è presente una lombalgia con irradiazione dolorosa a livello inguinale omolaterale.
Articolo tratto da : “Inquadramento clinico e gestione dei disturbi minori in farmacia” – C.G. Marassi – S.Miggos – G.Gandolini – Edra edizioni
Potrebbe interessarti : Il Mal di Schiena:Rimedi Naturali e Dispositivi